https://telmastudio.com/esteticadimensionebenessere/wp-content/uploads/2017/06/dreamstimemaximum_156186495-scaled-300x400.jpg

Durante gli anni Trenta, Vodder, un fisioterapista danese, diede vita al metodo di linfodrenaggio che porta il suo nome e che si basa sullo studio del sistema linfatico.

Il metodo Vodder ebbe un enorme successo nell’ambito estetico tanto da essere considerato un metodo rivoluzionario per il trattamento della pelle.
Inoltre ebbe anche il riconoscimento ufficiale da parte di importanti Società Scientifiche di Flebolinfologia.

La tecnica manuale di Vodder ha come obiettivo la stimolazione dello scorrimento meccanico della linfa
nella direzione del flusso dei vasi linfatici allontanando i liquidi in eccesso.

Il metodo Vodder viene eseguito facendo una manipolazione dei tessuti con delle leggere pressioni circolari e ovali. Deve esserci una delicatezza nei movimenti per non provocare danni ai capillari sanguigni e linfatici. La manipolazione della pelle e indolore e non deve cagionare arrossamenti.

Diversi sono i campi di applicazione del linfodrenaggio nell’ambito dell’estetica: a seguito di interventi di
liposuzione o di liposcultura e soprattutto nella soluzione di uno dei problemi di inestetismo che assillano maggiormente le donne e cioè cellulite.

In realtà quest’ultimo problema ha una eziologia di natura tale che pensare di poterlo risolvere con un semplice massaggio drenante è sicuramente illusorio.
Il linfodrenaggio nel caso del trattamento della cellulite è più che altro un palliativo a cui si ricorre prescindendo dal proprio stile di vita; e questo è un errore in cui cadono molte donne che il più delle volte
godono di benefici di poca durata e comunque molto onerosi.

Sarebbe invece auspicabile affiancare queste
tecniche estetiche ad una strategia di miglioramento del proprio stile di vita.

Prezzo: Euro 75,00 (per 50 minuti)

Prenota online!